~

Trattori a guida autonoma

Quali trattori a guida autonoma sono già sul mercato?

Quali trattori a guida autonoma sono già sul mercato?

La maggior parte dei produttori di trattori sta lavorando sulla tecnologia per permettere ad almeno uno dei loro modelli di trattore di lavorare senza conducente. Un riepilogo basato su ciò che sappiamo finora.

Attualmente solo pochi tipi di trattori sono disponibili di fabbrica come pronti per operare senza conducente o con capacità autonome. Supportati dal produttore originale (OEM) e non da terze parti che offrono kit di retrofit autonomi. Questi trattori possono essere operati senza conducente mentre un operatore li controlla da un altro trattore o veicolo vicino, o persino da una posizione remota. I produttori giapponesi Kubota e Yanmar sono stati i primi a offrire commercialmente trattori a guida autonoma nel loro paese d'origine, il Giappone. Sono stati seguiti da Monarch Tractor e John Deere.

Sviluppi futuri

Ogni produttore di trattori, che lo ammetta o meno, sta sviluppando trattori con opzione di guida autonoma. All’aperto o dietro porte chiuse. Veicoli che somigliano all'aspetto attuale di un trattore e costruiti con componenti che normalmente si trovano nei trattori come li conosciamo da decenni. Recenti fiere come l'Agritechnica dello scorso anno ad Hannover, in Germania, hanno presentato alcuni modelli di trattori a guida autonoma in arrivo, come il Claas Xerion 12.590 TerraTrac, il Fendt e107 Vario e la serie 900 e il Kubota AgriRobo MR 1000 A.

In precedenza, Case IH ha mostrato un Magnum 400 autonomo in Brasile e ha dimostrato un Magnum 340 autonomo in Austria. Anche la Bielorussia ha reso pubblico il fatto che stanno lavorando al loro modello di trattore autonomo A3523i. Altri produttori che molto probabilmente stanno sviluppando trattori a guida autonoma includono Farmtrac, Mahindra e anche Keestrack. Quest'ultimo potrebbe non essere un nome molto familiare per la maggior parte degli agricoltori e dei contoterzisti, ma il produttore ha una lunga esperienza nella produzione di macchine per le costruzioni, possiede lo specialista dei trattori Goldoni e produce trattori elettrici sviluppati dallo svizzero Rigitrac nella sua fabbrica Goldoni in Italia.

La maggior parte dei trattori a guida autonoma ha ancora una cabina

Ciò che i trattori a guida autonoma commercialmente disponibili e quelli in fase di sviluppo hanno in comune è che la maggior parte della tecnologia a bordo può già essere trovata nei modelli di trattore più recenti. Questi sono automatizzati a tal punto che possono seguire automaticamente linee rette e curve AB, abbassare/sollevare e avviare/arrestare attrezzi e macchinari e girare automaticamente ai bordi del campo grazie a sofisticati sistemi di gestione. L'unica tecnologia che manca a questi trattori per lavorare senza conducente sono le telecamere e i sensori per osservare l'ambiente circostante, il macchinario e la qualità del lavoro svolto.

Un altro aspetto comune a molti trattori a guida autonoma disponibili e prototipi è la presenza di una cabina o almeno di un sedile per il conducente. Questo potrebbe essere il risultato di un periodo di transizione tra trattori con conducente e trattori senza conducente, simile a ciò che abbiamo visto con Tesla e Beyond Meat, ad esempio. Le prime auto Tesla avevano ancora griglie di raffreddamento per assomigliare all'aspetto familiare e generalmente accettato delle auto e dei camion esistenti. Beyond Meat e altri produttori di alimenti vegani hanno prima sviluppato prodotti a base di carne vegana che somigliavano nell'aspetto, nel gusto e nella consistenza alla carne per ottenere accettazione iniziale. Un ulteriore aspetto riguarda la flessibilità dei trattori con opzione di guida autonoma che includono una cabina, comandi e un terminale per l'operatore. Puoi ancora usare il tuo trattore come al solito e puoi guidarlo da un campo all'altro su strade pubbliche. Quest'ultimo potrebbe non essere un problema nelle grandi fattorie dell'outback, ma lo è nella maggior parte delle altre aree. Spostare macchinari autonomi da un campo all'altro richiede ancora un trattore o un camion con un rimorchio pianale.

Le eccezioni senza cabina o sedile per il conducente sono il bielorusso A3523i, il Kubota New Agri Concept e, in una certa misura, anche il Krone/Lemken Combined Powers VTE.

Dichiarazioni ufficiali

Abbiamo chiesto alla maggior parte dei principali produttori dichiarazioni ufficiali sull'introduzione di trattori a guida autonoma e queste sono le risposte che abbiamo ricevuto.

Agco (Fendt) dice: "Abbiamo diversi progetti per soluzioni di autonomia/autonome in corso, ma nessuno di questi è attualmente disponibile commercialmente."

Claas dice: "La nostra soluzione di connessione autonoma non sarà disponibile nel 2024 ma nel medio termine, senza dare una data concreta."

CNH dice: "Attualmente non abbiamo trattori commercialmente disponibili che lascino una delle nostre fabbriche con capacità di operazioni senza conducente. I nostri prototipi Case IH Farmall 75C Electric e New Holland T4 Electric Power sono in fase di omologazione. Insieme a Raven, possiamo fornire kit di retrofit autonomi per i trattori Case IH Magnum nei paesi in cui le operazioni autonome sono legalmente consentite. Questo esclude l'Europa."

Deutz-Fahr dice: "Nel 2024 non introdurremo un trattore autonomo commercialmente."

John Deere dice: "I nostri modelli a quattro ruote e cingolati della serie 8 e 9 per l'anno modello 2025 offriranno un'opzione pronta per l'autonomia che permetterà agli agricoltori di passare rapidamente e facilmente a un funzionamento completamente autonomo quando sarà giusto per la loro azienda agricola. Il pacchetto pronto per l'autonomia offre tutto l'hardware, il software e le funzionalità di sicurezza che oggi sappiamo saranno necessari per l'operazione autonoma in futuro. Il pacchetto pronto per l'autonomia è disponibile negli Stati Uniti e in Canada per l'ordine tramite concessionari John Deere locali. L'unico elemento aggiuntivo che un agricoltore dovrà aggiungere in futuro per completare le operazioni autonome sarà il sistema di percezione. Il sistema di percezione è composto da telecamere e unità di elaborazione visiva necessarie per il funzionamento autonomo."

Soluzioni e fornitori affidabili preferiti

Se lasci che il tuo trattore autonomo lavori nei tuoi campi, affidi i tuoi campi e le tue colture a qualcosa di (piuttosto) sconosciuto. Le lezioni apprese durante gli esperimenti dello scorso anno nei Paesi Bassi con un trattore comune dotato di un kit di retrofit autonomo includono le opinioni chiare degli agricoltori che trovano "un trattore autonomo senza conducente principalmente interessante per la preparazione del terreno". Questa opinione nasce principalmente dalla necessità di supervisione, sia per motivi di sicurezza che per garantire che la macchina funzioni efficacemente e mantenga la qualità del lavoro. Le operazioni che determinano la salute e la resa delle colture, come la semina e il diserbo, sono difficilmente affidate ad alternative autonome poiché mancano soluzioni di monitoraggio adeguate. Un filare di seminatrice bloccato o un coltello per diserbo che trascina un pezzo di legno o metallo, distruggendo così un filare di coltura, sono l'ultima cosa che gli agricoltori vogliono. John Deere e altri hanno una chiara ragione per iniziare le operazioni autonome con compiti di preparazione del terreno.

Poi, facciamo un altro parallelo con l'industria automobilistica, almeno in Europa. Ai produttori coreani di auto ci sono voluti decenni per guadagnare fiducia nei loro prodotti. Non solo dal punto di vista della qualità e dell'affidabilità, ma anche dal punto di vista della svalutazione o del valore di rivendita. Attualmente, almeno in Europa, sono i coreani insieme a Tesla ad essere noti per le loro innovazioni, affidabilità e valore di rivendita per le auto elettriche. Nel frattempo, i numerosi produttori cinesi di auto elettriche stanno affrontando le stesse sfide, ma molto più rapidamente.

Lo stesso sta accadendo in agricoltura. Se acquisti un trattore da uno dei produttori affermati menzionati sopra, sai cosa stai ottenendo. In termini di qualità, affidabilità e servizio, e puoi anche stimare (approssimativamente) il valore di rivendita o scambio e quindi i costi orari. Anche se lo hai dotato di un kit di retrofit autonomo. Questo non è il caso per i robot da campo, che sono costosi e, almeno per ora, si svalutano rapidamente.

Sorgente articolo

[Top]